Fino al 20% di sconto su tutti i corsi e gli esami
Ottieni un corso gratuito per ogni acquisto!

Agile vs Traditional Project Management: una guida per scegliere

Questo articolo esplora le caratteristiche principali delle metodologie, framework o approcci di gestione dei progetti agili e tradizionali, offrendo una panoramica e indicazioni sui fattori da considerare nella scelta della metodologia più adatta alle tue esigenze.


Agile e project management tradizionale sono diventati argomenti molto discussi negli ultimi anni. Spesso si sente parlare di come passare completamente al metodo Agile, ma è davvero sempre la scelta migliore?
In realtà, alcuni progetti richiedono ancora il rigore e la precisione di un approccio tradizionale. Ad esempio, l'aggiornamento di un sistema finanziario potrebbe necessitare di una documentazione specifica per rispettare le normative vigenti.

Allora, come decidere quale approccio adottare? È possibile utilizzare entrambi i metodi? E se si volesse passare da un metodo tradizionale ad agile a metà progetto?

In questo articolo, ti guideremo nella scelta del metodo più adatto, valutando fattori chiave come il livello di rischio, l'incertezza e la velocità di consegna. Ricorda che l'approccio ideale deve essere sempre adattato alle esigenze specifiche della tua organizzazione.

CHE COS'È IL PROJECT MANAGEMENT TRADIZIONALE?

Il project management è una disciplina che racchiude un insieme di pratiche, strumenti e tecniche consolidate per gestire un progetto. Un progetto è uno sforzo temporaneo per creare qualcosa di unico, come un prodotto, un servizio o un risultato.

In molti progetti, come la costruzione di infrastrutture, è possibile definire in anticipo tutti i requisiti del prodotto finale e pianificare il progetto nei minimi dettagli. Si presume anche che ci saranno poche modifiche lungo il percorso, rendendo lo sviluppo del progetto prevedibile. L'intero ciclo di vita del progetto è suddiviso in più fasi e il lavoro viene completato fase per fase.

In questi casi, si può definire una sequenza di fasi del tipo:

  • Avvio del progetto
  • Pianificazione
  • Esecuzione
  • Monitoraggio
  • Chiusura del progetto

Il project management tradizionale utilizza un modello a cascata, in cui ogni fase deve essere completata prima di passare alla successiva. Strumenti come la struttura di ripartizione del lavoro (WBS) e i diagrammi di Gantt sono ampiamente utilizzati.

Una metodologia tradizionale di project management è spesso presentata come un toolkit completo, che include:

  • Principi
  • Processi
  • Procedure
  • Linee guida
  • Modelli
  • Liste di controllo
  • Strumenti
  • Definizioni di ruoli e responsabilità

Queste procedure possono essere raccolte in un manuale di project management, che fornisce una guida passo-passo per gestire i progetti.

I corsi di Project management tradizionale disponibili su iLEARN® sono:

CHE COS'È LA METODOLOGIA AGILE PROJECT MANAGEMENT?

Il Manifesto Agile (2001) definisce i valori chiave di questo approccio:

  • Persone e interazioni sono più importanti di processi e strumenti.
  • Software funzionante è più importante di una documentazione completa.
  • Collaborazione con il cliente è più importante della negoziazione del contratto.
  • Rispondere al cambiamento è più importante di seguire un piano rigido.

Sebbene nato per lo sviluppo software, il Manifesto Agile si applica anche al project management. I metodi Agile reinterpretano gli elementi del project management tradizionale, semplificando processi e procedure.

Esistono numerosi metodi Agile, ognuno con le proprie caratteristiche e peculiarità. Tra i più diffusi troviamo Scrum, Kanban, Extreme Programming (XP), Lean Software Development e Crystal.

CHE CORSO AGILE SCEGLIERE?

I corsi AgileLearn® offrono un’ottima panoramica degli approcci di gestione Agile e di come utilizzarli nel project management ma anche in altri contesti.

Esistono poi corsi dedicati a ciascun metodo di agile project management:

DIFFERENZE TRA AGILE E PROJECT MANAGEMENT TRADIZIONALE

  • Dettagli e Documentazione: I metodi Agile sono meno dettagliati e si concentrano maggiormente sulle interazioni umane rispetto ai processi rigidi. Ci sono meno modelli e procedure specifiche rispetto all'approccio tradizionale.
  • Pianificazione e Adattabilità: L'Agile privilegia la consegna rapida di un prodotto funzionante e si adatta continuamente ai cambiamenti, a differenza della pianificazione dettagliata iniziale del metodo tradizionale.
  • Revisione Continua: I team Agile esaminano e migliorano costantemente sia il prodotto che il processo attraverso sessioni di "lezioni apprese" (retrospettive) alla fine di ogni iterazione.
  • Miti da Sfatare: Contrariamente a quanto si crede, l'Agile include la pianificazione, anche se iterativa, e richiede la presenza di un project manager, sebbene con un ruolo diverso, focalizzato sulla leadership e sul supporto al team.
  • Requisiti e Documentazione: I requisiti dettagliati non vengono definiti all'inizio del progetto Agile, ma vengono sviluppati durante le iterazioni in stretta collaborazione con il cliente.

QUANDO SCEGLIERE IL METODO AGILE E QUANDO IL PROJECT MANAGEMENT TRADIZIONALE?

  • Chiarezza dei requisiti: un approccio Agile si adatta meglio a una situazione in cui i requisiti non sono chiari o soggetti a modifiche, mentre l'approccio tradizionale è più adatto a situazioni in cui i requisiti possono essere chiaramente definiti all'inizio del progetto adatto a situazioni in cui i requisiti possono essere chiaramente definiti all'inizio del progetto
  • Tecnologie: l'approccio Agile consente una maggiore sperimentazione con le nuove tecnologie. Quando la tecnologia non è nuova, un approccio tradizionale può essere più appropriato.
  • Rischio: in generale, quando c'è molto rischio, un approccio tradizionale al project management potrebbe essere più adatto perché pianifica rigorosamente ogni aspetto, ma se il rischio è legato all'incertezza dei requisiti o del mercato, la flessibilità e l'adattabilità dell'Agile possono essere preziose
  • Criticità del prodotto o servizio finale: poiché c'è meno documentazione, un approccio Agile potrebbe non essere appropriato per prodotti critici come lo sviluppo di farmaci o i componenti dello space shuttle. In questi casi è preferibile un approccio più tradizionale.

METODI DI PROJECT MANAGEMENT IBRIDI E VANTAGGI

Le liste di controllo (checklist) possono aiutare a valutare i fattori di un progetto per scegliere l'approccio migliore, ma è fondamentale considerare anche la familiarità degli sponsor con il metodo scelto.

Gli sponsor abituati all'approccio tradizionale potrebbero resistere al cambiamento, richiedendo un'attenta comunicazione dei vantaggi dell'Agile.

In alcuni casi, il project manager potrebbe adottare un approccio ibrido, combinando elementi tradizionali e Agile per soddisfare le esigenze di tutte le parti interessate. Gli approcci ibridi, che combinano aspetti di entrambe le metodologie, stanno diventando sempre più comuni nelle organizzazioni.

  • Vantaggi di entrambi gli approcci: Ogni approccio ha i suoi vantaggi, quindi è importante comprenderli per scegliere quello giusto per ogni progetto.
  • Agile vs Tradizionale: Agile è adatto a team più piccoli e progetti con requisiti poco chiari o ad alto rischio, mentre il tradizionale è preferibile per progetti complessi, team più grandi e ambienti stabili.
  • Scalabilità dell'Agile: Le metodologie Agile si stanno evolvendo per adattarsi anche a grandi organizzazioni e progetti complessi.
  • Velocità e Flessibilità: Agile non è sempre l'approccio più veloce, poiché la flessibilità può portare a ripartire da zero se la prima versione non soddisfa i requisiti.
  • Progetti con fornitori esterni: L'approccio tradizionale è spesso più adatto quando parti del progetto vengono affidate a fornitori esterni, poiché richiede una definizione precisa del lavoro e delle condizioni contrattuali.

Per approfondire leggi la nostra guida Come scegliere un framework e un corso di project management.

Domande Frequenti

No, tutti i prezzi sul sito escludono l'IVA. Tuttavia, ricordiamo che l'IVA è sempre non applicabile nei seguenti casi:

  • fatturazione a un'impresa o un cittadino non UE
  • fatturazione a un'impresa UE non italiana con un VIES VAT ID valido.

È possibile verificare il VAT ID sul portale VIES a questo link: https://ec.europa.eu/taxation_customs/vies/

Il sito applica queste regole automaticamente. Tuttavia, lei o la sua organizzazione potreste essere esentati dall'applicazione dell'IVA per altri motivi legali. In questo caso contattateci (info@innovativelearning.eu) in modo da poter analizzare e confermare il vostro caso. Se così fosse, si prega di non presentare le iscrizioni tramite il sito: la vostra richiesta verrà gestita attraverso il procedimento di trattamento manuale degli ordini.

Con l’acquisto di pacchetti con durata 30 giorni e 1 anno, l’esame non deve essere effettuato necessariamente entro la data di chiusura dell’account sulla piattaforma di e-learning. La validità del voucher d’esame è infatti di 12 mesi dalla data di emissione.

Durante il processo di acquisto è possibile registrare i dati di ogni partecipante.  

La data di attivazione del pacchetto può essere selezionata durante il processo di acquisto sul sito. I giorni di accesso al corso, menzionati nel titolo del prodotto, verranno conteggiati a partire dalla data selezionata. Il pagamento deve essere completato prima della data di attivazione.

30g o 1 anno sono da intendersi come periodo, quindi giorni, durante i quali è possibile accedere al corso acquistato sulla piattaforma e-learning. Tali durate decorrono dalla data di attivazione definita durante il processo di acquisto. La data di attivazione può essere scelta a piacere nei 30 giorni successivi all’acquisto. Se necessitate di maggior flessibilità, contattateci.

 

Il voucher di esame è di norma emesso all'attivazione del corso online, tuttavia può essere emesso anche al termine del corso online o inviato dopo 24/48 ore dalla data dell'ordine.
In caso di acquisto di solo esame, il voucher è emesso alla conferma dell’acquisto, sempre in seguito alla ricezione del pagamento.