90996
Corso PMP® Exam Preparation - Da remoto
Corso PMP® Exam Preparation - Da remoto corso a distanza in Italiano della durata di 9 mezze giornate erogato da iLEARN Innovative Learning
Il materiale fornito è allineato all'ultima versione dell'esame e al nuovo PMBOK 7th Edition.
Project Management Professional (PMP®) è la certificazione più importante a livello mondiale per il project management. PMP®, che ora include anche gli approcci predittivo, agile e ibrido, certifica l'esperienza e la competenza nella leadership dei progetti, in qualsiasi metodo di lavoro. Aumenta le possibilità di carriera per i leader di progetto di tutti i settori e aiuta le organizzazioni a trovare il personale di cui hanno bisogno per lavorare e produrre al meglio.
- La certificazione PMP aggiunge valore: la rivista CIO ha classificato PMP come la miglior certificazione per il project management in Nord America, dal momento che dimostra il possesso di skill specifiche ricercate dai datori di lavoro, la dedizione all'eccellenza e la capacità di performare ai massimi livelli.
- La certificazione PMP dà benefici: il salario medio per i professionisti del progetto in Nord America è più alto del 25% di quelli che non la possiedono. Inoltre, la certificazione PMP dimostra che si lavora in modo più smart. Dimostra di essere in possesso delle skill per ottenere risultati aziendali e migliorare l'impatto dell'organizzazione in ufficio e nel mondo.
Dettagli del corso di formazione PMP (PMP® exam preparation - Da remoto):
Un'edizione del nostro corso PMP® Live / A distanza prevede un percorso formativo di un significativo numero di ore assieme al nostro docente PMP® accreditato. Dato l'impegno richiesto per completare questo corso, ogni candidato alla fine di questo percorso avrà un livello di preparazione ottimale per effettuare l'esame di certificazione finale.
Di seguito, i dettagli di questa edizione:
- Orari del corso: Il corso è diviso in 9 mezze giornate dalle 09:00 alle 13:00 per una durata totale di 35 ore
- Date del corso:
- 12 - 13 - 14 - 15 - 16 maggio 2025
- 19 - 20 - 21 - 22 maggio 2025
- Corso erogato in modalità A distanza / Da remoto: questa modalità prevede la possibilità per il candidato di partecipare attivamente interagendo con il docente e con gli altri studenti del corso, grazie all’utilizzo di una soluzione di web-conferencing evoluta che consente di seguire il video del corso, interagire a voce o tramite chat con il docente e gli altri studenti, seguire le slide di presentazione. Il nostro PMP® instructor ufficiale è un trainer esperto e membro di PMI che fornirà supporto a tutti i candidati durante il percorso formativo PMP, dando dei consigli, materiale aggiuntivo e qualsiasi tipo di informazione importante per superare l'esame di certificazione finale
Materiale incluso nel corso PMP da remoto
Il materiale per il corso PMP fornito da iLEARN è:
- Materiale del corso PMP (slides)
- Accesso al simulatore d'esame PMP - 180 domande in italiano
- Accesso al corso di formazione online PMP®, disponibile in inglese o in italiano per 180 giorni
- Attestato di partecipazione in formato pdf incluso, che attesta il completamento delle 35 contact hours necessarie per accedere all'esame
Quali vantaggi potrete ottenere?
- Riceverete le 35 Contact Hours pre-approvate necessarie per iscriversi all'esame di certificazione ufficiale PMP®. Questo significa che queste 35 Contact Hours saranno automaticamente riconosciute da PMI
- Assistenza da parte del docente durante il processo di iscrizione all'esame sul portale PMI
N.B.: I corsi da remoto vengono confermati circa 3 settimane prima dell'inizio effettivo del corso, su raggiungimento del numero minimo di partecipanti richiesto. Vi preghiamo, pertanto, di contattarci prima di procedere con il pagamento.
Tipologia
Corso Distant senza EsameLuogo
A DistanzaAccreditamento
PMIPrezzo per persona
Data inizio corso
Lunedì, 12 Maggio 2025Data fine corso
Giovedì, 22 Maggio 2025Durata
9 mezze giornateLingua
ItalianoObiettivi
Il corso PMP è stato ideato specificamente per fornire un corpo pratico e assodato di conoscenze e skill per il project management che serviranno per dimostrare la maestria nel project management sul lavoro. Inoltre, questo corso può essere un'importante parte per la preparazione all'esame di certificazione Project Management Professional (PMP)® Certification Exam. Le abilità e le conoscenze ottenute con questo corso aiuteranno a evitare di commettere errori costosi e ad aumentare il vantaggio competitivo nella professione del project management.
Il corso permette ai candidati di svilupparsi professionalmente, di migliorare le loro skill nel project management, applicare un approccio al project management formalizzato e basato su standard e a ricercare un avanzamento di carriera traslando verso il ruolo formale di project management, nonché per richiedere la certificazione Project Management Professional (PMP)® del Project Management Institute, Inc. (PMI)®.
A chi è rivolto
Il corso PMP è stato progettato per coloro che hanno un'esperienza nel project management sul campo. La formazione è indirizzata a tutti i professionisti, che abbiano o meno un titolo di Project Manager, una formazione in ambito project management e/o certificazioni da project manager.
Contenuti
Lezione 1: Creare un Team altamente performante
- Topic A: Costruire un Team
- Topic B: Definire le regole di base del Team
- Topic C: Negoziare gli accordi di progetto
- Topic D: Potenziare i membri del Team e gli stakeholder
- Topic E: Formare i membri del Team e gli stakeholder
- Topic F: Coinvolgere e supportare team virtuali
- Topic G: Promuovere una comprensione condivisa sul progetto
Lesson 2: Iniziare un progetto
- Topic A: Determinare metodologia/metodi e pratiche di progetto appropriati
- Topic B: Pianificare e gestire la portata del progetto
- Topic C: Pianificare e gestire il budget e le risorse
- Topic D: Pianificare e gestire il programma
- Topic E: Pianificare e gestire la qualità dei prodotti
- Topic F: Integrare l'attività di pianificazione del progetto
- Topic G: Pianificare e gestire l'appalto
- Topic H: Stabilire la struttura della governance del progetto
- Topic I: Pianificare e gestire il progetto/la fase di chiusura
Lesson 3: Svolgere il lavoro
- Topic A: Valutare e gestire i rischi
- Topic B: Eseguire un progetto per fornire valore di business
- Topic C: Gestire le comunicazioni
- Topic D: Coinvolgere gli stakeholder
- Topic E: Creare artefatti di progetto
- Topic F: Gestire cambiamenti del progetto
- Topic G: Gestire problematiche del progetto
- Topic H: Assicurare il trasferimento delle conoscenze per la continuità del progetto
Lesson 4: Mantenere il team in pista
- Topic A: Condure un team
- Topic B: Supportare le performance del team
- Topic C: Indirizzare e rimuovere gli impedimenti, gli ostacoli e gli elementi bloccanti
- Topic D: Gestire il conflitto
- Topic E: Collaborare con gli stakeholders
- Topic F: Fare da guida agli stakeholder rilevanti
- Topic G: Applicare l'intelligenza emotiva per migliorare le performance del team
Lesson 5: Tenere a mente il business
- Topic A: Gestire i requisiti per la compliance
- Topic B: Valutare e consegnare i benefici e il valore del progetto
- Topic C: Valutare e indirizzare i cambiamenti interni ed esterni del business
- Topic D: Supportare il cambiamento organizzativo
- Topic E: Impiegare il miglioramento continuo dei processi
Prerequisiti
Per assicurarsi di seguire con successo Il corso PMP Exam Preparation, è consigliato conoscere i concetti base del project management e avere una certa esperienza nel project management.
Per poter prendere parte all'esame PMP, è necessario avere i seguenti prequisiti:
- Diploma di scuola superiore o equivalente
- 7500 ore di esperienza nel campo della gestione e della direzione di progetti
- 35 ore di formazione in project management O la certificazione CAPM®
O
- Laurea universitaria
- 4500 ore di esperienza nel campo della gestione e della direzione di progetti
- 35 ore di formazione in project management O la certificazione CAPM®
Lingua docente
30g o 1 anno sono da intendersi come periodo, quindi giorni, durante i quali è possibile accedere al corso acquistato sulla piattaforma e-learning. Tali durate decorrono dalla data di attivazione definita durante il processo di acquisto. La data di attivazione può essere scelta a piacere nei 30 giorni successivi all’acquisto. Se necessitate di maggior flessibilità, contattateci.
Durante il processo di acquisto è possibile registrare i dati di ogni partecipante.
No, tutti i prezzi sul sito escludono l'IVA. Tuttavia, ricordiamo che l'IVA è sempre non applicabile nei seguenti casi:
fatturazione a un'impresa o un cittadino non UE fatturazione a un'impresa UE non italiana con un VIES VAT ID valido.È possibile verificare il VAT ID sul portale VIES a questo link: https://ec.europa.eu/taxation_customs/vies/
Il sito applica queste regole automaticamente. Tuttavia, lei o la sua organizzazione potreste essere esentati dall'applicazione dell'IVA per altri motivi legali. In questo caso contattateci (info@innovativelearning.eu) in modo da poter analizzare e confermare il vostro caso. Se così fosse, si prega di non presentare le iscrizioni tramite il sito: la vostra richiesta verrà gestita attraverso il procedimento di trattamento manuale degli ordini.
La data di attivazione del pacchetto può essere selezionata durante il processo di acquisto sul sito. I giorni di accesso al corso, menzionati nel titolo del prodotto, verranno conteggiati a partire dalla data selezionata. Il pagamento deve essere completato prima della data di attivazione.
Il voucher di esame è di norma emesso all'attivazione del corso online, tuttavia può essere emesso anche al termine del corso online o inviato dopo 24/48 ore dalla data dell'ordine.In caso di acquisto di solo esame, il voucher è emesso alla conferma dell’acquisto, sempre in seguito alla ricezione del pagamento.
Con l’acquisto di pacchetti con durata 30 giorni e 1 anno, l’esame non deve essere effettuato necessariamente entro la data di chiusura dell’account sulla piattaforma di e-learning. La validità del voucher d’esame è infatti di 12 mesi dalla data di emissione.